Visualizzazione post con etichetta eventi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta eventi. Mostra tutti i post

26/02/10

Nostra iniziativa: Primavera Antirazzista

Casa Internazionale delle Donne e
Coordinamento donne contro il razzismo

Domenica 7 marzo 2010
Piazza Campo de’ Fiori - dalle ore 11 al tramonto

Primavera antirazzista
VOCI DI DONNE MIGRANTI E CITTADINE
Mostre e libri, stand informativi, spettacoli di cinema, teatro, musica
Saranno presenti le produttrici agricole del Progetto Rea Silvia della Regione Lazio

Programma:
Presentazione dell’iniziativa da parte del Coordinamento
Intervento dell’associazione Insieme Zajedno
Intervento di lavoratrici e lavoratori di Rosarno, Ass. Da sud
Campagna per il Nobel alle donne africane
Balli popolari in piazza, a cura dell’ Ass. Cemea
Pranzo preparato dalle donne della scuola Carlo Pisacane e dell’ Ass. Asinitas
Campagna Nastri Verdi di sostegno alle lotte delle donne iraniane
Intervento dell’ Ass. Be Free sul CIE di Ponte Galeria
"RetroviaNapoli"
Canzoni ispirate da donne, Stefania Tarantino (voce), Letizia Pelosi (chitarra)
I bambini di Capoverde: campagna per la ricostruzione della scuola
Intervento Ass. Asinitas, proiezione di video
Letture teatrali da Quelle voci dal vuoto (ed. Jacobelli)
Proiezione del video "The Chain of Love" (Mamme a catena)
Voci di donne dalla Bolivia - Donne per la solidarietá Onlus
Interventi musicali

Aderiscono le associazioni del Coordinamento Donne contro il Razzismo: Assolei, Candelaria, Donne a colori, Donne capoverdiane in Italia, Donne per la pace, Dhuumcatu, Imed, Insieme Zajedno, Le Nove, Madri per Roma Città Aperta, Monteverde antirazzista, No.Di: I nostri diritti, Spirit Romanesc, Quinoa, Trama di terre. Ed inoltre: Arci, Asinitas, Be free, CGIL di Roma e del Lazio, Coordinamento Donne della CGIL di Roma e del Lazio, Da Sud, Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia, Lunaria, Filipino Women’s Council, Mosaico di pace, Donne africane in Italia (SODEFAID), Wilpf-Italia.

Saranno distribuiti materiali di documentazione dei Dossier Immigrazione, Caritas/Migrantes

Con il patrocinio della Presidenza della Provincia di Roma


* * * * * * * * * * * * * * * * * * *

Nessun essere umano è illegale
Dichiariamo la nostra intolleranza al razzismo,la nostra volontà di abbattere muri e frontiere per affermare una cittadinanza globale.
Le politiche razziste sono sempre più pratiche per governare la crisi economica.
In assenza di politiche anticrisi l'unica risposta è la riduzione di libertà e diritti. Come fermare altrimenti le resistenze se non ingabbiando la società, producendo separazione e odio razziale? Misure che colpiscono in particolare i/le migranti ma riguardano tutti e puntano a dividere e a rompere i rapporti di solidarietà tra le persone, alimentando la paura e rendendo tutti più ricattabili. Le politiche razziste contro l’immigrazione alimentano e si combinano con nuove forme di razzismo popolare , fondate su stereotipi e pregiudizi contro “lo straniero e il diverso”.
Il risultato è una democrazia dimezzata, perché ogni forma di discriminazione è il contrario della democrazia; vogliono imporci una cittadinanza e quindi anche una società chiusa e esclusiva, in cui tutte, native e migranti, stentiamo a riconoscerci. In molte lingue – anche l’italiano - i cncetti di "straniero", "strano" ed "estraneo" hanno la stessa radice linguistica. Oggi come ieri "lo straniero - l'estraneo" è chi non rientra in quei parametri di "normalità" che qualcuno ieri come oggi ha stabilito.
Noi ci sentiamo straniere in questo Paese dove siamo nate, perché ci sentiamo estranee a tutto ciò che oggi questo Paese vuol rappresentare. Dichiariamo ancora che finché ci sarà il sessismo ci sarà anche il razzismo: anzi, è proprio il sessismo che ha aperto la strada al razzismo, rendendolo ovvio, naturale: ambedue sono ideologie discriminatorie costruite sul corpo che esprimono il sistema di potere che governa le relazioni tra maschi e femmine, tra bianchi e neri. L’intreccio tra sessismo e razzismo dimostra come si rafforzino a vicenda utilizzando l’uno gli strumenti dell’altro.
Le donne sono state usate per dichiarare guerra ai migranti e i migranti, a loro volta, sono stati usati per chiarire che le donne italiane appartengono agli uomini italiani. I maschi italiani ne sono usciti senza macchia, sdoganati - al solito - come “brava gente”: il mostro è fuori di noi, il mostro è l’altro.
In questi anni abbiamo lavorato in tante, per aprire il nostro paese al mondo e alle tante diversità. Il nostro stare insieme, ciascuna con la propria soggettività, rielaborando insieme il nostro essere nate in Italia o altrove, le nostre esperienze migratorie o le nostre differenze, è già un condividere, un’alternativa allo svilupparsi di un nuovo razzismo.
E’ ora di alzare le voci di tutte contro le politiche e le retoriche razziste, contro la precarizzazione delle vite.

Coordinamento donne contro il razzismo

07/10/09

Festa NOI PROTAGONISTE il 17 Ottobre 2009


UNA CASA PER TE UNA CASA PER TUTTE

Coordinamento Donne contro il Razzismo

17 ottobre 2009

NOI PROTAGONISTE


La Casa Internazionale delle donne invita le/i partecipanti alla

MANIFESTAZIONE NAZIONALE CONTRO IL RAZZISMO

ad una festa in cui saranno protagoniste le donne

che vivono in questa città

Ascolteremo le storie e i canti

della fatica e della gioia

Vedremo le immagini e i racconti filmati

della migrazione e della convivenza

contro la violenza del sessismo e del razzismo

Staremo insieme per affermare

la fierezza, la dignità, la ricchezza delle differenze


Sabato 17 ottobre, ore 18-22

Casa Internazionale delle Donne- via della Lungara 19, Roma


per adesioni : cciddonne@tiscali.it; donnecontroilrazzismo@yahoo.it

29/05/09

'Segnalazioni': 'Incontriamoci con dolcezza', 4 giugno ore 17.30

CGIL - Roma Sud presenta:

INCONTRIAMOCI CON DOLCEZZA - DIVERSAMENTE UGUALI


Con la presente siamo lieti d’
Invitarvi all' evento INCONTRIAMOCI CON DOLCEZZA” - “DIVERSAMENTE UGUALI”; Confronto di esperienze, saperi, competenze di Donne straniere e italiane, tante domande, molte ostacoli, diverse risposte…L’obbiettivo dell' Evento è di interagire con altre donne e dimostrare che le problematiche sono tante però la loro forza supera tante barriere…

Verrà offerto Buffet Multietnico al pubblico presente, inoltre ci accompagnerà: Il Coro “Se sta Voce” e il Gruppo “ Matices”. Ci sarà anche lo spazio alla Lettura di Poesia a cura di Rubbina Kausar


04 Giugno 2009 - dalle ore 17.30 alle ore 20:30

HOTEL “ARCO DI TRAVERTINO”, Via Collepardo 10 (Metro “A” - Arco di Travertino)

Ingresso gratuito.
Vi prego di darci la conferma della vostra presenza.


Associazione Donne a Colori Onlus
Rag. Luz Paredes Ramirez
cell. 3395725733

26/05/09

'Segnalazioni': dibattito sulla tratta delle donne

La Rete Internazionale delle Donne per la pace
vi invita a partecipare all'incontro

Dietro i respingimenti. La tratta delle donne

Roma, 28 Maggio ore 11.30-13.30
Casa Internazionale delle Donne
partecipano:

Carmen Bertolazzi, Associazione Oria d'aria
Daniela Conti, UISP
Oria Gargano,associazione Be free
Djamila Andrade, Marcia mondiale per la Pace e la nonviolenza (Mozambico)
Francesca Filippi, Differenza Donna
Patrizia Salierno, Progetto Rwanda-Rete Internazionale Donne per la Pace
Francesca Koch, Casa Internazionale delle donne

Coordina
Raffaella Chiodo, Rete Internazionale delle Donne per la Pace e Centro Benny Nato


L'incontro è promosso dalla Rete Internazionale delle donne per la Pace con l'obiettivo di affrontare il fenomeno della Tratta delle donne in Italia e nel mondo, grazie al contributo di donne che lavorano su questo tema e che operano da tempo a stretto contatto con le donne migranti dei Centri di Identificazione ed espulsione tra cui quello di Ponte Galeria. L'iniziativa sarà anche l'occasione per introdurre diffondere l' informazione e sviluppare la sensibilizzazione dell'opinione pubblica su questo fenomeno nella Regione dell'Africa Australe. In particolare in Mozambico. Verrà infatti, sviluppata una speciale messa a fuoco su questo caso, che vede da tempo impegnate le locali reti delle donne come la WLSA (Women and Law in Southern Africa) ed altre, così come istituzioni nazionali,
regionali ed iinternazionale, nella prevenzione e denuncia del traffico di esseri umani e in particolare di donne prevalentemente minori, destinate allo sfruttamento sessuale da parte di organizzazioni criminali in previsione dei Mondiali di calcio 2010 che si svolgeranno in Sudafrica.

16/04/09

'Segnalazioni': Primo congresso nazionale Rom e Sinti insieme

"Protagonisti del nostro futuro"

Roma 22 e 23 Aprile



In programma per mercoledì 22 aprile alle ore 15.00 e giovedì 23 aprile alle ore 9.00 in via Palestro 68 presso la Sala Convegni Unicef, a Roma, il primo Congresso Nazionale Rom e Sinti, protagonisti del nostro futuro. Sentire, percepire, pensare promosso dalla Federazione Rom e Sinti insieme.

L’iniziativa rappresenta un’occasione di condivisione sui temi propri delle culture Rom e Sinte, anche grazie al confronto sull’interazione culturale che anima il rapporto tra culture.

Il congresso, organo di indirizzo della Federazione Rom e Sinti insieme, è un momento di analisi e riflessione sullo stato del processo di riconoscimento e di interazione culturale delle stesse popolazioni. È un’opportunità per stimolare processi di formazione alla partecipazione, condividere metodi e strategie per collaborazioni attive con le istituzioni e la società civile. Un’opportunità per superare le divisioni e le questioni aperte, proponendo una nuova programmazione politica e culturale attraverso metodi e strategie per proiettarsi verso il futuro senza negare la tradizione.

L’obiettivo del Congresso è la realizzazione di un ruolo attivo e partecipante nelle politiche sociali ed istituzionali dei Rom e Sinti. Tutti i partecipanti all’incontro potranno presentare mozioni che saranno votate: quella che otterrà il maggior numero di adesioni sarà integrata nella linea politica del prossimo triennio della Federazione. La Federazione Rom e Sinti insieme, organismo politico nazionale per il riconoscimento dei diritti delle popolazioni Rom e Sinte, lavora in modo condiviso e propositivo ad un dialogo diretto con il governo, le istituzioni e la società civile. Riconoscere la minoranza linguistica a Rom e Sinti italiani; diffondere la conoscenza della cultura Rom e Sinta; collaborare alla programmazione di politiche di scambio culturale sono risultati che la Federazione si propone di raggiungere. L’affermazione della cultura della legalità, il superamento di ogni forma di discriminazione, la ricerca di percorsi non violenti, la promozione di una società aperta e multiculturale sono il suo progetto di lavoro.

Per informazioni

Federazione Rom e Sinti insieme

Tel. 327.7393570 - Fax 06.45439339

Segreteria 348.3915709

Coordinatore 393.2442264

federazioneromsinti@yahoo.it

http://federazioneromesinti.wordpress.com


24/03/09

Nostre iniziative: 'Un confronto a più voci'

Il Coordinamento donne contro il razzismo
organizza il Convegno "Un confronto a più voci"
27 febbraio 2009
- Provincia di Roma

Sono disponibili tutti i materiali dell'iniziativa:
Clicca qui per scaricarli.

12/03/09

Appuntamenti: 17 marzo 'Noi non segnaliamo day'

La Società Italiana di Medicina delle Migrazioni (SIMM) attraverso i Gruppi Immigrazione e Salute (GrIS), in collaborazione con Medici Senza Frontiere, Associazione Studi Giuridici sull' Immigrazione (ASGI), Osservatorio Italiano sulla Salute Globale (OISG), organizza una giornata di protesta e mobilitazione contro il disegno di legge sulla sicurezza in discussione alla Camera dei Deputati che prevede la cancellazione del divieto di segnalazione per gli immigrati senza permesso di soggiorno che si rivolgono alle strutture sanitarie per curarsi.
Con i contenuti dell'appello già presentato in occasione della discussione dell'emendamento in Senato "Divieto di segnalazione: siamo operatori della salute, non siamo spie", si vuole spiegare ancora una volta l'assoluta insensatezza di tale provvedimento in termini di sanità pubblica, di economia sanitaria, di sicurezza e di valori etici e deontologici.

IL GIORNO 17 MARZO 2009,
Partecipate
DALLE 9.00 ALLE 11.00
AL PRESIDIO DI OPERATORI DELLA SALUTE
IN PIAZZA SAN MARCO (ANGOLO PIAZZA VENEZIA)
E ALLE ORE 12.00
ALLA CONFERENZA STAMPA, PRESSO L’OSPEDALE SAN CAMILLO, ORGANIZZATA DA

- REGIONE LAZIO
- SIMM – GrIS LAZIO
- AZIENDA OSPEDALIERA SAN CAMILLO FORLANINI

CON L’ADESIONE DI MSF, OISG, ASGI, INMP, AMSI, ORDINE DEGLI PSICOLOGI DEL LAZIO
ALTRI ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI STANNO ADERENDO

Salvatore Geraci
Presidente SIMM
Filippo Gnolfo Portavoce GrIS Lazio

INVIATE LE ADESIONI AL “NOI-NON-SEGNALIAMO-DAY”
grislazio@simmweb.it